In questo primo tutorial WordPress vediamo come accedere da PostMan alle API REST.
Ma andiamo con ordine.
Per i meno avvezzi agli acronimi tecnici REST sta per Representational State Transfer e API sta per Application Programming Interface.
Una API è un insieme di istruzioni che permette ad un sistema di interagire con il sistema principale.
Le API sono paragonabili a “porte di accesso” che permettono di utilizzae le funzionalità principali del prodotto in applicazioni o sitemi esterni.
Ogni API ha una guida di riferimento a disposizione dello sviluppatore.
REST è uno standard che permette di interfacciare sistemi eterogenei tra loro. Senza uno standard i sistemi non sarebbero in grado di capirsi.
WordPress offre API Rest a disposizione degli sviluppatori che possono ad esempio effettuare attività redazionale (creare nuovi articoli o pagine) da applicazioni esterne.
Postman è un’applicazione Windows/Mac indispensabile per semplificare il test delle API eseguendo chiamate ai metodi delle stesse.
Le API di WordPress
Dalla versione 4.4 WordPress ha introdotto come core del suo framework CMS API sempre più complete.
L’iterazione con le API avviene tramite protocollo HTTP/S ed i seguenti comandi:
- GET: per inviare una richiesta di recupero informazionial server che espone una API
- POST: per inviare una richiesta di salvataggio informazionial server che espone una API
- DELETE: per inviare una richiesta di cancellazione di informazioni al server che espone una API
- PUT: per inviare una richiesta di modifica di informazioni al server che espone una API
La documentazione delle API WordPress è disponibile a questo indirizzo. Riportiamo di seguito i principali enpoints.
Risorsa | Percorso API |
---|---|
Posts | /wp/v2/posts |
Categories | /wp/v2/categories |
Tags | /wp/v2/tags |
Pages | /wp/v2/pages |
Comments | /wp/v2/comments |
Media | /wp/v2/media |
Users | /wp/v2/users |
Settings | /wp/v2/settings |
Search | /wp/v2/search |
Procediamo installando Postman che ci servirà per invocare la nostra prima API WordPress.

Completata l’installazione apriamo Postman quindi utilizziamo il metodo GET e proviamo e recuperare i posts del sito demo https://demo.wp-api.org/wp-json

https://demo.wp-api.org/wp-json/wp/v2/posts
Come possiamo vedere siamo riusciti ad accedere ai contenuti del sito. Estratto della risposta ottenuta:
[
{
"id": 125,
"date": "2020-01-05T21:39:15",
"date_gmt": "2020-01-05T21:39:15",
"guid": {
"rendered": "https://demo.wp-api.org/2020/01/05/testing-2/"
},
"modified": "2020-02-21T13:09:19",
"modified_gmt": "2020-02-21T13:09:19",
"slug": "testing-2",
"status": "publish",
"type": "post",
"link": "https://demo.wp-api.org/2020/01/05/testing-2/",
"title": {
"rendered": "Testing"
},
"content": {
"rendered": "<p>This is a test.</p>\n",
"protected": false
},
"excerpt": {
"rendered": "<p>This is a test.</p>\n",
"protected": false
},
"author": 103,
"featured_media": 0,
"comment_status": "open",
"ping_status": "open",
"sticky": false,
Proviamo ad accedere un determinato post utilizzando il seguente comando GET
https://demo.wp-api.org/wp-json/wp/v2/posts/122
