Il team WordPress ha rilasciato da poche ore la versione 5.5.
Tante le novità introdotte che migliorano performance , SEO, sicurezza e tool disponibili.
Ma non tutti gli amministratori di siti wordpress potrebbero apprezzare.
Scopri in questo articolo come mai 🙂
Indice dei contenuti
Incremento delle performance

La versione 5.5 introduce il “lazy loading” che permette ad Articoli e pagine di aprirsi più velocemente.
Questo perchè le immagini si caricheranno in differita rispetto agli altri compoenenti.
Il caricamento differito porta benefici anche su durata batteria e traffico dati si ottengono anche su dispositivi mobili.
Il “lazy loading” è una tecnica di ottimizzazione nota agli amministratori di siti Worpress che fino ad oggi si poteva ottenere tramite l’utilizzo di custom plugin.
Finalmente da oggi non sarà piu’ necessario, almeno per questa tipologia di ottimizzazione, aggiungere plug-in dedicati 🙂
Indicizzazione SEO (sitemap nativa!)

Probabilmente la novità piu’ controversa e che rischia di essere meno apprezzata dai piu’ datati amministratori di siti WordPress.
Se da un lato la nuova versione finalmente colma un gap importante includendo nativamente la generazione di una “sitemap”, dall’altro potrebbe essere una problema da considerare per chi utilizza da tempo valide e piu’ complete alternative.
Andiamo con ordine.
Cos’è una sitemap?
Una sitemap è un documento in formato XML o HTML che permette ai motori di ricerca (Google incluso) di conoscere la struttura del sito e quindi navigare le pagine che lo compongono indicizzandole.
La sua presenza oggi è quasi indispensabile e nel corso degli anni lo studio SERP e SEO ha permesso di sviluppare componenti applicativi (plugin) in grado di gestire al meglio .
Questi plugin (esempio https://wordpress.org/plugins/google-sitemap-generator/) sono in grado di notificare verso i motori di ricerche frequenze di aggiornamento, elenco delle pagine da indicizzare e quelle da escludere, suggerire al motore stesso di effettuare una nuova ricerca in caso di aggiornamento o nuovo contenuto.
La diffusione di queti plugin dedicati alla generazione delle Sitemap e capillare.
Quindi è una novità positiva?
La novità positiva indubbiamente c’è : se fino a ieri era necessario installare un componente applicativo aggiuntivo (plugin) oggi tutti i nuovi amministratori di siti WordPress potranno sfruttare questa funzionalità nativamente.
E’ sicuramente una buona notizia in prospettiva come base per le prossime versioni che colmeranno il gap funzionale introducendo quasi certamente la possibilità di notificare e personalizzare i contenuti da indicizzare e quelli da nascondere agli stessi motori.
La notizia meno buona è che questa funzionalità è attiva di default e la stessa è compresa nella versione del framework wordpress.
Il rischio quindi è di trovarsi dopo l’aggiornamento alla versione 5.5 con due sitemap
nota: con la versione 5.5 la sitemap viene generata automaticamente da WP all’indirizzo
/wp-sitemap.xml
In questi casi se la tua mappa del sito esistente e la nuova mappa del sito introdotta in questa versione di WP sono semanticamente uguali allora nessun problema.
Contrariamente prova ad immaginare la confusione che può nascere.
In questo scenario il mio consiglio è di fare una scelta: disabilitare il custom plugin che hai utilizzato fino ad oggi o diabilitare la nuova funzionalità di WordPress.
Io ho scelto la seconda aggiungendo la seguente istruzione a function.php
add_filter('wp_sitemaps_enabled', '__return_false');
Nota : ciò non rimuoverà le regole di riscrittura utilizzate per le Sitemap, poiché sono necessarie per inviare risposte appropriate quando le Sitemap sono disabilitate.
Una alternativa alla modifica di function.php è l’utilizzo di un custom plugin per disabilitare la generazione della sitemap di WordPress come ad esempio questo -> https://wordpress.org/plugins/disable-wp-sitemaps/
Sicurezza
Concludiamo questo articolo con una importante novità: l’aggiornamento automatico dei plug-in
Ora nell’area di amministrazione puoi decidere che i plugin e i temi si aggiornano automaticamente !
In questo modo saprai sempre che il tuo sito sta usando l’ultima versione disponibile…e dal punto di vista della sicurezza questo è ottimo!
Se apprezzi il mio lavoro ti invito a lasciare un commento e a registrarti al canale Youtube Utilink collegato a questo sito per non perderti le notifiche dei nuovi video che puoi comunque sempre trovare nella sezione Tutorial e Recensioni.