HP Pavilion x360 notebook convertibile in tablet
Utilizzo ormai da diversi mesi quotidianamente questo HP Pavilion x360 convertibile.
E’ un notebook di qualità da 14 pollici con processore i3 di 11esima generazione, 8 gb di ram che diventa all’occorrenza un tablet con un display davvero molto interessante.
Scopri in questa recensione caratteristiche , punti di forza ma anche di miglioramento.
Indice dei contenuti
Caratteristiche
HP Pavilion x360 convertibile 14 dw-1000 può essere utilizzato come detto come un notebook ma soprattutto come tablet.

Display di 14 pollici multi-touch, 8gb di ram ddr 4, processore intel i3 di undicesima generazione con due core e 6 MB di cache 256 gb di spazio su disco ssd … quindi boot davvero davvero molto veloce …
Il banco di ram e uno ed è di 3200 ddr4.
Il display è un IPS con risoluzione 1920 x 1080 e come detto la diagonale a 35,6 cm cioè 14 pollici di grandezza le dimensioni 30,4 per ponti 2,1 per 1,8 cm peso 1,61.
Connettività
Passiamo ora alla connettività: oltre al lettore impronte digitali smart collocato nella parte anteriore della tastiera subito sotto i tasti di direzione, troviamo 1 porta usb di tipo C con una velocità di trasmissione di 10 GB per secondo , 2 porte usb di tipo A con la velocità il 5 gigabyte per secondo, 1 uscita video hdmi 2.0 , una combo cuffie microfono ed 1 lettore di schede di memoria multiformato SD.

Batteria
Arriviamo proprio alla batteria che forse un po l’unica una delle poche note dolenti di questo notebook tablet .
La tipologia di batteria è un ioni di litio da 3 celle e l’autonomia dichiarata va dalle 8 ore ore alle 10 a seconda se lo stiamo utilizzando in un ciclo misto oppure e con riproduzione video. La nota negativa è che questa autonomia io non l’ho vista troppe volte …comunque questo non vuole dire che duri un’ora o due qualche ora la fa.
Ma soprattutto una nota negativa è la sostituzione della batteria che non è facile un’attività facile perché di fatto non ha un alloggiamento ma bisogna smontare e aprire il notebook e soprattutto occorre rivolgersi all’assistenza se la batteria non è che in grado di mantenere la carica.
Un’attività manuale fatta nel periodo di garanzia ma proprio compromettere e annullare.
Software in dotazione: Windows 10 con 64 bit upgradabile 11.
Conclusioni
Arriviamo alle conclusioni cosa c’è piaciuto e cosa meno: 14 pollici per un tablet davvero tanta roba.
La qualità soprattutto di questo display è molto interessante anche per la versione il notebook per quando siamo nella modalità notebook.
PRO
- Windows 11 sia come notebook ma anche come tablet è davvero una bellissima scoperta
- Ricerca del dettaglio e del design
- Cerniere robuste che permettono lo switch tablet / notebook
- La dotazione di base
- il rapporto qualità prezzo
CONTRO
- batteria non è facilmente sostituibile
- autonomia
- peso non trascurabile
Voto finale 7
In un’unica soluzione troviamo un notebook dalle buone potenzialità e un ottimo tablet con un display davvero grande e soprattutto con windows 11.
I contro sono tutti collegati al comparto batteria e come detto l’autonomia.
Complessivamente è davvero un prodotto che consiglio!
Spero di esserti stato d’aiuto se hai qualche dubbio o domanda scrivi tutto nei commenti e sarò felice di risponderti.
Consulta anche il mio canale Youtube collegato a questo sito per non perderti le notifiche dei nuovi video che puoi comunque sempre trovare nella sezione Tutorial e Recensioni.