OpenWRT trasformare una stampate USB in wireless
In questo tutorial vediamo come configurare OpenWRT e trasformare una stampate USB in wireless .
Vediamo passo dopo passo:
- quali pacchetti software installare
- le regole firewall da attivare
- come stampare dai dispositivi Windows collegati alla rete wi-fi
- come stampare sui dispositivi Android collegati alla rete wi-fi .
Indice dei contenuti
Requisiti per trasformare una stampate USB in wireless
Per realizzare quanto presente in questo tutorial
- Sistema operativo OpenWRT -> nel mio caso specifico ho utilizzato il router GL-MT300N con OpenWRT versione 22.03
- Stampante USB -> nel mio caso Canon Pixma MX495
- App Android -> nel mio caso Printbot
- Sistema operativo Windows 10 o superiori
- Client SSH (Putty) -> da utilizzare

Configurare OpenWRT
Prima di procedere ti consiglio di eseguire un backup della configurazione seguendo questo articolo.
Completato il backup iniziamo ad installare i pacchetti necessari. Il consiglio è di farlo con un client SSH (Putty) ed installare i seguenti pacchetti:
opkg update
opkg install kmod-usb-printer
opkg install p910nd
opkg install luci-app-p910nd
Di seguito una breve spiegazione delle istruzioni sopra:
- opkg update -> aggiorna i repository software per permettere ad OpenWRT di recuperare i pacchetti necessari.
- opkg install kmod-usb-printer -> installa i “driver” usb utili a comunicare con la stampate
- opkg install p910nd -> server di stampa per sistemi operativi ed hardware con caratteristiche hardware limitate.
- opkg install luci-app-p910nd -> interfaccia grafica per LUCI del server di stampa p910nd.
Al termine dell’installazione accedere a LUCI e navigare il menù Services – p910nd Printer Server


Quindi attivare il servizio spuntando “enable” quindi veridicando per il servio sia attivo con il comando
netstat -an
che dovrebbe confermare in output che la porta 9100 è in ascolto.

Configurare il firewall
A questo punto non resta che abilitare la porta 9100 sul Firewall di OpenWRT digitando sul terminale SSH (Putty) il comando
vi /etc/config/firewall
quindi aggiungendo la seguente porzione di codice alla configurazione del firewall
config rule
option proto 'tcp'
option dest_port '9100'
option target 'ACCEPT'
option name 'Printer usb'
option src '*'
Salviamo infine premendo il tasto esc della testiera seguito da wq e riavviamo il servizio Firewall OpenWRT con il comando
service firewall restart
Configuriamo la stampate in Windows
Terminata la configurazione di OpenWRT passo ora a quella di Windows aggiungendo la stampante che grazie al servizio p910nd è diventata ora wireless e quindi raggiungibili da tutti i dispositivi collegati alla rete del router OpenWRT.
Dal “Impostazioni” di windows selezioniamo Stampanti e Scanner quindi Aggiorna alla voce “Aggiungi una stampante o uno scanner”. Quindi dopo qualche secondo selezioniamo “Aggiungi manualmente”

quindi selezionare “aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali”



selezionare il modello di stampante dalla lista proposta quindi proseguire e confermare il driver più idoneo terminando la configurazione.


Non ci resta che provare la comunicazione stampando la pagina di prova.
Condivido di seguito il video tutorial dedicato in cui riporto anche come stampare da un dispositivo Android.
Se apprezzi il mio lavoro ti invito a lasciare un commento e ad iscriverti al canale Youtube collegato a questo sito per non perderti le notifiche dei nuovi video che puoi comunque sempre trovare nella sezione Tutorial e Recensioni.
Complimenti per la guida e grazie! Proverò questa configurazione.
Ma vorrei farti 2 domande:
Grazie!
Ciao, grazie per il commento! sulla carta ti basta collegare la stampante al tuo MT300N poi utilizzare il WIFI e di fatto puoi farlo anche evitando di collegarlo LAN-2-LAN e potresti anche tenerlo in una sottorete diversa (es 192.168.8.1) Se invece vuoi avere il MT300N in Lan-to-Lan ti consiglio di assegnarci un indirizzo altro come 192.168.1.100 in modo da separare la sottorete FastWeb da quella del tuo Router MT300N che potrebbe anche per esempio avere una VPN attiva oltre che farti da server Stampa / Scanner Rispetto invece al tema scanner direi che puoi seguire la guida sul sito per… Leggi il resto »